 |
Quando
era un trasporto armato la nave possedeva quattro scialuppe.
Due
furono poi eliminate quando l'equipaggio fu ridotto al solo personale
di navigazione. |
 |
La
nave venne dotata di radar.
In questa foto è ben
visibile l'antenna. |
 |
Sul
Golfo di Trieste è stata aggiunta una tettoia parasole ed
una panchina "per il relax" |
 |
Questa
foto mostra l'aletta di plancia di Dritta con il salvagente anulare di
"uomo a mare" |
 |
La plancia del Golfo di
Trieste
fu sostituita in seguito ad un grave incidente.
Per questo
la nave si differenziava dagli altri Liberty. |
 |
La ciminiera gialla con la
"M"
nera, emblema degli Armatori Marsano di Genova. |
 |
Nonostante il poco tempo
disponibile per la costruzione di questo modello, sono state realizzate
finiture piuttosto accurate. |
 |
La nave aveva cinque stive.
Tre
erano a proravia delle sovratrutture.
In questa foto si vedono bene
la
stiva n. 1 e la stiva n. 2 |
 |
Queste
foto mostrano le stive con i sistemi di chiusura che, a modello finito,
non sono più visibili in quanto nascosti dalle incerate di
protezione. |
 |
Altre due stive erano a
poppavia
delle sovrastrutture.
Qui si vede la stiva n.ro 5. |