
|
L'imbarcazione si
guadagnò il proprio nome nella Battaglia di Trafalgar,
che vide il successo della marina inglese guidata da
Nelson contro le flotte francesi e spagnole.
La Victory dopo Trafalgar
partecipò ancora a numerose spedizioni, tra cui due
campagne nel mar Baltico al comando dell'ammiraglio
sir James Saumarez, che tenne bloccata la flotta russa
e mantenne aperti i rifornimenti navali dalla Svezia.
Eccetto che per una breve scorta di un convoglio
truppe in sostegno al duca di Wellington rimase nel
mar Baltico fino al termine della sua carriera attiva,
il 7 novembre 1812 quando venne tirata in secca nel
porto di Portsmouth Harbour e usata come nave
deposito.
Si dice che quando Thomas Hardy era il primo lord del
mare disse a sua moglie tornando a casa di aver appena
firmato un ordine per lo smantellamento della Victory
e che questa lo rispedì immediatamente in ufficio ad
annullarlo, sebbene probabilmente sia una storia
apocrifa.
|

|