|  | Benvenuto in una pagina del sito mitidelmare.it Se ti piace il modellismo navale, se vuoi vedere modelli realizzati da tanti appassionati, se vuoi qualche piccolo suggerimento costruttivo, comincia dalla home page. Buona navigazione! | 
| Papermodelers | Costruzione di modelli
                in carta | 
| Consideriamo
                  sempre il fatto
                    che essere indulgenti con sé stessi in
                  un'attività che deve essere
                  un divertimento è permesso, anzi
                  consigliato, per arrivare al modello finale,
                  specialmente se siete dei principianti,
                    permettetevi di sbagliare e finite il modello sempre, anche se con
                    qualche errore. E'
                  sempre una conquista ed sempre bello
                    arrivare al termine della costruzione, errori o no, con il
                    tempo imparerete a non farne, e davanti al modello
                    stampato farete considerazioni di tempo e sulle
                    tecniche da adottare, non direte
                    più che è impossibile, il
                  modellista che ha
                    scelto questa disciplina deve capire che
                    serve una pazienza marmorea e non avere mai fretta
                    di finire un lavoro. L'obiettivo
                è molto semplice, fare magari
                    poco, ma farlo bene, saper rimandare a
                  domani se l'animo non
                  è quello giusto o si è troppo stanchi,
                  saper riconoscere 
                  che  si  tratta  di un'attività che aiuta a
                  raggiungere una certa serenità e non deve
                  essere fatta per stressarsi inutilmente. lo uso il modellismo
                    per questo, un'attività senza secondi
                  fini, puro divertimento
                    senza giudizi, senza arrovellamenti
                  filosofici su un lavoro fatto magari per 20 minuti al giorno
                    per puro svago dello spirito. Tutto va ricondotto al
                    piacere di far bene un passatempo
                  interessante affinché se ne godano i benefici, più o meno lo
                  spirito che serve a potare un Bonsai o a scalare
                  l'Everest. Ed è proprio grazie a questo spirito che
                  certi modellisti con questo materiale raggiungono
                  livelli di definizione e raffinatezza impensabili, cose che
                    pensavo fosse possibile ottenere solo usando kit
                    plastici di alto livello e con i
                  corrispondenti kit di upgrade con parti aggiuntive. Guardare
                  uno di questi modelli
                    cartacei di un aereo o di una nave, fa
                    comprendere come alla fine non sia solo la bontà del materiale di partenza, ma
                  anche la più o meno felice interpretazione del
                  modellista la chiave della bellezza di alcune creazioni.
                  A prima vista non sembrano neppure fatti di carta, ma
                  i migliori prodotti di ottime e costosissime scatole
                  di montaggio. | 
| La carta su cui sono stati
                  stampati non è la stessa per
                  tutti i fogli, si usano grammature diverse
                    (grammatura ovvero peso della carta) secondo
                  il fatto che le parti siano della struttura portante
                  del modello o
                    della parte esterna meno rigida; di solito
                    basta usare un paio di grammature: la
                  classica utilizzata tutti i giorni da 80gr,  una un
                po' più pesante secondo
                  le possibilità della stampante
                  e le necessità, poi del
                  cartoncino per le parti estremamente pesanti e
                    il gioco è fatto, ogni
                  pezzo avrà la resistenza
                  necessaria. Quando
arriverete
                  alla fine del vostro primo
                  modello scoprirete con sorpresa che non è poi così delicato come credevate,
                  la carta ha una
                    sua solidità e in proporzione quel foglio
                  di carta non è poi così diverso dallo
                spessore
                  di una lamiera di alluminio su un moderno jet. La debole carta
                  assemblata spesso presenta un grado di solidità inaspettato
                  visto il debole materiale di partenza, solidità che si può aiutare riempiendo il modello con
                  altra carta o cotone
                    quando necessario per dare maggiore
                  robustezza. Noterete comunque degli inestetismi nel vostro lavoro, difetti, linee bianche che attraversano il modello, ma non abbiamo detto che si possono creare modelli perfetti o quasi? Certamente con esperienza ed accortezza, iniziate a passare una matita o un pennarello sui bordi bianchi rispettando il colore interno e a scoprire che subito il risultato già cambia in modo considerevole, ci sono tante piccole tecniche da scoprire per riuscire pian piano a fare le cose veramente bene. | 
| In questa attività (come in molte altre), si
                    raccomanda di insistere, perché difficilmente si
                  ottengono buoni risultati con il primo tentativo se si
                  punta troppo in alto,
                    e ricordate che per i modellisti in carta «Stay Hungry, Stay
                  Foolish» si traduce in «Taglia bene e non usare
                  troppa colla!». Buon
                  divertimento. | 
| Alcuni
                    indirizzi raccomandati Un sito per
                  vedere alcuni capolavori http://onlv-paper.ru/forum/6-18829-1 Per gli
                  appassionati di fantascienza http://www.freewebs.com/ moviecardmodels/star-warszardoz.htm
                  http://www.ss42.com/pt-sci-fiction.html Il sito di un
                  produttore di alto livello http://www.halinski.com.pl/in-dexgb.php Appassionati
di
                  tutto il mondo httBi//wwwj)ape[modelers,
                  corri/ |