 |
L'Endeavour, costruita nel
1765, aveva una lunghezza di 105' (32 m), una
larghezza di 29' (9,54 m) e una immersione di 11'/14'
(3,50/4,26 m).
In origine si chiamava Earl of Pembroke.
Nel 1768 fu acquistata dall'Ammiragliato Britannico,
alleggerita e ribattezzata Endeavour.
Era armata come si usava alla metà del XVIII Secolo,
cioè mezzana aurica, molte vele di strallo e asta di
controfiocco in prolungamento del bompresso per
collocarvi i fiocchi, benché non fosse stata abolita
la civada.
L'albero maestro formava un angolo retto con la linea
di galleggiamento. La vela maestra era pressoché
quadrata mentre la gabbia e il velaccio erano
marcatamente trapezoidali.
Era una nave molto capiente con un'ampia coperta, la
poppa quadrata e murate arrotondate che si
restringevano in alto.
Non aveva polena né alcun ornamento, come era del
resto usuale per le navi mercantili. |
 |