 |
I cannoni navali francesi
( ma non solo) della fine del 1600 venivano prodotti
in ferro e sostituivano quelli in bronzo molto più
pesanti. L’evoluzione delle fonderie della Bretagna
aveva fatto si che questi cannoni
potessero essere fusi e lavorati in modo
tecnicamente perfetto.Anzi venne fatta una scheda
tecnica di costruzione per i vari calibri.
I cannoni imbarcati sui vascelli francesi si
suddividevano in tre grandi famiglie determinati dal
peso del proiettile
cioè da 9, 18 e 36 libbre. Quello che forse non tutti
sanno e che può sembrare una stranezza sta nel fatto
che una palla da 36 libbre francese non era
uguale a quella inglese, tedesca o italiana.
Purtroppo
in
quei tempi non esisteva l’unificazione. A dire il vero
nemmeno ai
giorni nostri vedi come il mondo anglosassone viaggia
ancora in pollici, piedi, galloni, eccetera mentre noi usiamo il
sistema metrico decimale. Ma ritorniamo alle nostre
libbre. In Italia una libbra corrispondeva a 301
grammi, in Inghilterra
454 grammi, in Francia 490 e in Germania 560.
|